Canali Minisiti ECM

L'Agenzia delle Entrate fissa interessi di mora al 3,01% per ritardo

Farmacia Redazione DottNet | 29/05/2018 22:06

Le sanzioni e gli interessi si applicano, a partire dalla data della notifica della cartella e fino alla data del pagamento

Federfarma rende noto che con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 10 maggio 2018 è stata fissata al 3,01% la misura del tasso di interesse da applicare nelle ipotesi di ritardato del pagamento delle somme iscritte a ruolo sulla riscossione delle imposte. Nel 2017 il tasso era stato attestato al 3,50%. Tale valore, si rende necessario perché il  decreto  del Presidente della Repubblica del 29 settembre 1973 sulla riscossione delle imposte, prevede che decorsi 60 giorni dalla notifica della cartella di pagamento, sulle somme iscritte a ruolo, escluse le sanzioni pecuniarie tributarie e gli interessi, si applicano, a partire dalla data della notifica della cartella e fino alla data del pagamento, gli interessi di mora al tasso determinato annualmente con un apposito Decreto del Ministero delle Finanze con riguardo alla media dei tassi bancari attivi.

pubblicità

fonte: federfarma

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing